Tutto l'acciaio, il rame, e gli altri metalli che hai
venduto alla ditta che si occupa di recupero
frutta molto poco in termini economici. Inoltre,
il trasporto, la fusione, la lavorazione e la
distribuzione comportano anche un fortissimo
impatto ambientale.
Il rottame viene pagato poco perché prima di ritornare ad essere un prodotto nuovo ci sono in mezzo molti passaggi:
Abbiamo quindi almeno 6 passaggi, senza
contare eventuali grossisti o intermediari. È
evidente il motivo dell'enorme differenza di
prezzo tra quanto ti viene riconosciuto per il
rottame e il prezzo di acquisto del prodotto
nuovo. Senza contare il paradosso di buttare
nel cassone un pezzo di tubo che, dopo tutta
questa lunga trafila, magari viene trasformato
in un tubo identico e finisce nel capannone a
fianco al tuo. Dal punto di vista ambientale, è
uno spreco enorme di energia, acqua, materie
prime.
Con il Decreto Ronchi, nel lontano 1997, è stata introdotta la strategia delle 5 R: riduci,
riusa, raccogli, ricicla, e recupera. Questi concetti sono disposti in ordine di preferenza e di
sostenibilità:
Riciclare non è l'opzione più ecologica,
soprattutto per l'elevato dispendio di energia
richiesta per il trasporto e la lavorazione. La
strada migliore (dopo la riduzione) è quella
del riuso. Con Metalscrapp gli spezzoni di
tubo, i ritagli di profilato, e la lamiera avanzata
dal taglio possono trovare
velocemente un nuovo utilizzo, senza
trasformazioni costose ed inquinanti.
Partecipa al cambiamento, usa metalscrapp.com per vendere e comprare metallo