Ti è mai capitato di dover realizzare un prodotto e di avanzare un ritaglio di lamiera, un pezzo di tubo, o una certa lunghezza di profilo? Cosa te ne fai? Solitamente le opzioni sono tre:
La prima possibilità è senza dubbio la
preferibile, sia dal punto di vista
economico che ecologico. La seconda è
veloce, richiede poco sforzo di gestione, e
non occupa spazio a magazzino; di contro
il rottame viene pagato pochi centesimi e
comunque molto meno rispetto al costo
del materiale nuovo. La terza possibilità è
probabilmente la più onerosa, perché
richiede investimento in tempo, inventario,
scaffalature e spazio a magazzino nella
speranza di trovare un uso per quella
lamiera o quel tubo che hai comprato anni
fa. Puntualmente, la fine è sempre la
stessa: dopo essere stato preso in mano
un po' di volte, inventariato, spolverato,
spostato, perso e ritrovato, finisce nel
rottame.
Esiste anche un quarto scenario, forse il peggiore e purtroppo sempre più frequente, soprattutto con i metalli non ferrosi: arrivi una mattina in capannone e scopri che durante la notte qualcuno ha portato via ottone, bronzo, titanio, o alluminio. La differenza tra il prezzo di vendita di un pezzo di tubolare come rottame e quella dell'acquisto dello stesso pezzo come nuovo è circa di 5 volte. Perché? Il materiale venduto all'azienda di riciclaggio ti viene pagato poco perché ci sono molti passaggi:
Senza contare gli eventuali grossisti, intermediari, o altre lavorazioni e trattamenti intermedi. Grazie a Metalscrapp accorciamo drasticamente la filiera: puoi mettere in vendita ritagli, spezzoni, sfridi di lavorazione che per te sono uno scarto ma per un'altra azienda sono materiale buono, e magari con meno lavorazioni richieste rispetto al nuovo. Il mercato secondario del metallo è conveniente per te, per chi compra, e per l'ambiente.
Vendere sulla piattaforma Metalscrapp è
semplice, e puoi farlo in tre modi diversi:
Una volta caricato il materiale, resterà pubblicato per un mese. In questo modo riduciamo
la possibilità di avere nella banca dati dei pezzi che nel frattempo hai utilizzato e quindi
non sono più disponibili. In ogni caso, quando un acquirente ordina della merce, ti viene
inviata una richiesta: per concludere la trattativa dovrai comunicare l'effettiva disponibilità.
Una volta confermato l'ordine, basterà imballare la merce e stampare la lettera di vettura.
La spedizione viene organizzata e gestita dalla piattaforma, senza costi o impegno da
parte tua: dovrai solo attendere il ritiro del corriere!
Per qualsiasi informazione contatta assistenza@metalscrapp.com o chiama il +39 389 8257842